23.306 negozi, ditte, professionisti ed imprese a Bologna
Trova indirizzi, numeri di telefono e informazioni sulle aziende e i negozi di Bologna
Rappresentanti
Manutenzione Stabili, Idraulici, Imprese Edili
Pizzerie
Ristoranti
Supermercati
Associazioni Artistiche Culturali e Ricreative
Negozi di Moto e Motorini, Officine Meccaniche
Agenzie Immobiliari
Forniture Alberghi, Negozi di Abbigliamento da Lavoro, Antinfortunistica
Gioiellerie
Parrucchieri per Donna
Tetti, Idraulici, Scavi, Fognature, Imprese Edili
Piattaforme e Scale Aeree
Demolitori Auto
Parrucchieri da Uomo
Pizzerie
Negozi di Moto e Motorini, Biciclette
Corsi Sportivi
Societa' Telefoniche
Avvocati, Consulenza Amministrativa Fiscale e Tributaria, Consulenza Aziendale
Cellulari
Serramenti Metallici
Mappa del comune di Bologna
Informazioni sulla città di Bologna
- Abitanti
- 23.326
- Regione
- Emilia Romagna
- Provincia
- Bologna
- Prefisso
- 051
- Codice ISTAT
- A944
- Superficie
- 140,86 kmq
- Altitudine
- 54 msl
- CAP
- 40137
Bologna

Le fonti attribuiscono attribuiscono agli Etruschi di Tarquinia o di Perugia l’espansione nella Pianura padana e la fondazione di Felsina (Bologna), successivamente la città fu dominata dai Galli, in seguito dai Romani, ma è stata anche nel medioevo un centro urbano di considerevole importanza.
Il nome Felsina deriva dal re Fèlsino, principe etrusco che, durante il VI secolo a.C., con il suo esercito si insediò nel territorio. La popolazione etrusca bonificò le paludi, sostiturono le capanne con edifici realizzati in mattoni e crearono un centro urbano organizzato rendendo Felsina una delle città più potenti e ricche di tutta la regione.
Fèlsina fu successivamente invasa dai Boi, una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, che riportarono la città al primitivo stato selvaggio che l’aveva contraddistinta prima dell’arrivo degli Etruschi, per circa tre secoli Fèlsina fu dominata da questo popolo.
Il popolo romano però stava diventando sempre più forte e dopo la vittoria sui Cartaginesi, in seguito ad estenuanti e lunghe battaglie conquistarono la città di Felsina che rinominarono Bononia il cui significato è “terra ricca di ogni bene”.
La città tornò con i romani ad essere una delle maggiori città in Italia grazie anche alle opere che questi edificarono: templi, teatri, acquedotti, bagni pubblici e strade di cui la più nota è la Via Emilia, che in seguito diede il nome a tutta la regione.
La Via Emilia fu fatta realizzare dal console Marco Emilio Lepido nel 187 avanti Cristo.
Dopo la caduta dell’Impero Romano provocata dall’invasione dei Barbari Bononia era quasi completamente distrutta. Fu il vescovo Petronio che è oggi il Santo Patrono della città che ne fece ricostruire una piccola parte, ma la città aumentò di popolazione crescendo anche nel perimetro e Bononia continuò ad essere una delle città più autorevoli d’Italia e nel ’XI secolo l’Imperatore Teodosio vi fondò la prima Università d’Europa.
Città dove vi è un'atmosfera calda ed antica soprannominata la Dotta (per la presenza dell'università), la Grassa (per la sua arte culinaria famosa in tutto il mondo), la Rossa (per il colore dei tetti e delle case tipici dell'epoca medioevale) a Bologna è d'obbligo visitare:
Piazza Maggiore, il centro della città e della vita dei Bolognesi
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, situate in modo strategico nel punto d’ingresso in città dell'antica via Emilia, le due Torri sono il simbolo della città un tempo chiamata "la turrita" per la presenza di 100 torri e case/torri edificate nel Medioevo, oggi rimangono solo una ventina di torri.
I Portici di San Luca, 40 km di porticato che la rendono la città più porticata al mondo
La Pinacoteca Nazionale di Bologna dove è racchiusa la maggior parte dell'arte italianadal medioevo fino all'Ottocento.
I canali di Venezia, poco noti, ma talmente suggestivi da ricordare Venezia
La Basilica di San Petronio la chiesa più importante ed imponente di Bologna che è anche la quinta chiesa più grande del mondo.
Bologna offre molto di più, dedicatele un viaggio, ognuno dei suoi aggettivi sarà oggetto di sorprese dedicatevi alla Dotta, alla Grassa e visitate la Rossa: non rimarrete delusi.
Affina la ricerca
- Avvocati a Bologna
- Ristoranti a Bologna
- Parrucchieri per Donna a Bologna
- Bar a Bologna
- Commercialisti a Bologna
- Rappresentanti a Bologna
- Dentisti a Bologna
- Agenzie Immobiliari a Bologna
- Banche a Bologna
- Imprese Edili a Bologna
- Negozi di Abbigliamento a Bologna
- Pizzerie a Bologna
- Supermercati a Bologna
- Consulenti Informatici a Bologna
- Assicurazioni a Bologna
- Aziende a San Lazzaro di Savena
- Aziende a Casalecchio di Reno
- Aziende a Castel Maggiore
- Aziende a Calderara di Reno
- Aziende a Castenaso
- Aziende a Granarolo dell'Emilia
- Aziende a Zola Predosa
- Aziende a Ozzano dell'Emilia
- Aziende a Pianoro
- Aziende a Sasso Marconi
- Aziende a Anzola dell'Emilia
- Aziende a Sala Bolognese
- Aziende a Budrio
- Aziende a Argelato
- Aziende a Bentivoglio
- Via dell Arcoveggio in Bologna
- Via del Perugino in Bologna
- Via Mascarella in Bologna
- Via de Pignattari in Bologna
- Via Luigi Pirandello in Bologna
- Via Enrico Mattei in Bologna
- Via Giuseppe Massarenti in Bologna
- Via Guglielmo Oberdan in Bologna
- Via Due Madonne in Bologna
- Via Emilia Ponente in Bologna
- Via Ambrogio Magenta in Bologna
- Via Santa Maria in Bologna
- Via della Concordia in Bologna
- Via Larga in Bologna
- Piazza Manfredi Azzarita in Bologna
- Via Massimo d Azeglio in Bologna
- Via dell Aeroporto in Bologna
- Via Augusto Murri in Bologna
- Via Remorsella in Bologna