11.787 negozi, ditte, professionisti ed imprese a Cagliari
Trova indirizzi, numeri di telefono e informazioni sulle aziende e i negozi di Cagliari
Negozi di Alimentari
Guardia di Finanza
Esercito
Amministratore di Condominio
Vendita Auto
Ascensori, Montacarichi ed Elevatori
Registrazione Sonora Sale Prova
Articoli Sportivi
Rappresentanti
Ced
Copisterie
Supermercati
Cellulari
Ristoranti, Pizzerie
Ricerca Scientifica Istituti
Consulenza Amministrativa Fiscale e Tributaria
Self Service
Negozi di Elettrodomestici
Antennisti, Pannelli Solari, Impianti Telefonici, Imprese Edili
Giocattoli, Negozi di Abbigliamento Sportivo
Asl Aziende Sanitarie Locali
Mappa del comune di Cagliari
Informazioni sulla città di Cagliari
- Abitanti
- 11.798
- Regione
- Sardegna
- Provincia
- Cagliari
- Prefisso
- 070
- Codice ISTAT
- B354
- Superficie
- 85,01 kmq
- Altitudine
- 6 msl
- CAP
- 09100
Cagliari

Cagliari è la città più grande dell'isola di Sardegna, possiede sia un porto che un aeroporto, che la rendono facilmente raggiungibile dall’Italia continentale e un buon punto di inizio per un tour della Sardegna. La città ha anche molti luoghi e attrazioni interessanti, da tesori archeologici ai monumenti medievali.
Il clima è tipicamente mediterraneo ed è un buon posto per mangiare sia cucina tradizionale sarda e che frutti di mare veramente freschi.
Cagliari si trova sulla costa meridionale della Sardegna e l’areoporto denominato Elmas, appena fuori dalla città, ha voli provenienti da altre parti d'Italia e da alcuni posti in Europa; un autobus collega l'aeroporto di Cagliari al centro. Il porto serve traghetti dalla Sicilia e l'Italia continentale, tra cui i porti di Palermo, Trapani, Civitavecchia e Napoli. I traghetti vanno anche a Arbatax e Olbia (Sardegna).
Le stazioni dei treni e degli autobus sono situate nella città di Cagliari, la linea ferroviaria corre tra Cagliari a Sassari e Olbia.
Gli autobus locali vanno verso la costa e i villaggi nella provincia di Cagliari, mentre gli autobus a lunga percorrenza collegano la città ad altre parti dell'isola.
Cagliari è un buon posto per mangiare sia cucina tradizionale sarda e che frutti di mare veramente freschi.
Durante una visita in questa città è vietato perdersi il quartiere del castello (città vecchia) con vista sul mare, e il centro storico per proseguire con un tour del Mercato Centrale e del Mercato di San Benedetto, uno dei mercati principali di pesce d'Italia.
La storica Sagra di Sant 'Efisio inizia il primo maggio: consiste in quattro coloratissimi giorni di processione che portano da Cagliari alla chiesa romanica di Sant'Efisio sulla spiaggia di Nora. Carri trainati da buoi decorati, persone in costume tradizionale e cavalieri provenienti da tutta l'isola accompagnano la statua del santo in una parata seguita da cibo e balli. Questo è uno degli eventi più importanti dell'isola.
Cosa vedere a Cagliari:
Il quartiere Castello o castello è la parte più antica e la più alta della città e un buon posto per fare un giro. Il tetto del Bastione di San Remy è ora una terrazza all'aperto dove si può godere una splendida vista sulla città e sul mare o sorseggiare un drink in uno dei bar. All'interno si trova una zona mostra e sono a volte tenuti concerti. Nel quartiere Castello sono importanti la cattedrale romanica di Santa Maria e il museo, il Palazzo Arcivescovile, dell'Elefante e le torri di San Pancrazio.
L'eccellente Museo Archeologico ha esposizioni che tracciano la storia della Sardegna dal Neolitico, attraverso i Fenici e Romani fino ad arrivare ai primi del Medioevo cristiano.
Il quartiere di Marina, nei pressi del porto, ha una strada porticata con caffè e negozi, il municipio, e diverse chiese. Da non perdere gli scavi sotto sotto la chiesa di Sant'Eulalia, Vico del Collegio n.2, dove si può vedere una strada asfaltata romana, resti di edifici e un thesaurus (una sorta di sacro "tempio" dove è stata trovata una collezione di monete). Gli scavi mostrano la continuità della vita dal III secolo aC al VI secolo dC (chiuso il lunedì).
Il patrimonio romano di Cagliari può essere visto presso l'anfiteatro romano, costruito nel II secolo, concerti all'aperto si tengono in anfiteatro durante l'estate.
Uno dei migliori giardini botanici d'Italia è situato a Cagliari. Esso comprende grotte dove si coltivano felci, una collezione di piante mediterranee e tropicali, cartaginesi e romane.
Dove andare vicino Cagliari
La spiaggia del Poetto, a circa due chilometri dal centro, è una lunga spiaggia di sabbia e una delle migliori spiagge della Sardegna.
Molentargius Marsh, a est della città, ha molte specie di uccelli migratori e acquatici tra cui un enorme colonia di fenicotteri.
Sito archeologico di Nora, in una splendida cornice sul mare, c’è un piccolo teatro romano che viene utilizzato per spettacoli all'aperto in estate.
Nuraxi di Barumini, 60 chilometri a nord di Cagliari, è un sito del patrimonio mondiale dell'Unesco e un buon posto per conoscere meglio i nuraghi della Sardegna. Il borgo attorno al nuraghe è stato scavato e si può visitare sia il nuraghe che il villaggio.
Affina la ricerca
- Avvocati a Cagliari
- Commercialisti a Cagliari
- Ristoranti a Cagliari
- Ingegneri a Cagliari
- Dentisti a Cagliari
- Imprese Edili a Cagliari
- Parrucchieri per Donna a Cagliari
- Bar a Cagliari
- Rappresentanti a Cagliari
- Pizzerie a Cagliari
- Negozi di Abbigliamento a Cagliari
- Assicurazioni a Cagliari
- Associazioni Sindacali e di Categoria a Cagliari
- Supermercati a Cagliari
- Scuole a Cagliari
- Viale Bonaria in Cagliari
- Via Sidney Sonnino in Cagliari
- Via Enrico Gianturco in Cagliari
- Viale La Plaia in Cagliari
- Viale Poetto in Cagliari
- Via Alfredo Catalani in Cagliari
- Via Pasquale Paoli in Cagliari
- Viale Guglielmo Marconi in Cagliari
- Via Ciro Menotti in Cagliari
- Via del Lavoro in Cagliari
- Via Dolianova in Cagliari
- Via Famagosta in Cagliari
- Via Luca Pacioli in Cagliari
- Piazza Michelangelo in Cagliari
- Via Pierluigi da Palestrina in Cagliari
- Viale Sant' Avendrace in Cagliari
- Viale Armando Diaz in Cagliari
- Via Lunigiana in Cagliari
- Via Sebastiano Satta in Cagliari