45.009 negozi, ditte, professionisti ed imprese a Torino
Trova indirizzi, numeri di telefono e informazioni sulle aziende e i negozi di Torino
Associazioni Artistiche Culturali e Ricreative
Ingegneri
Articoli Pubblicitari
Consulenti del Lavoro
Designers
Bar, Gelaterie, Pasticcerie
Vendita Auto
Negozi di Abbigliamento
Periti Danni
Consulenza Aziendale
Negozi di Computer
Esercito
Fiere
Agenzie Viaggi
Camicie
Negozi di Abbigliamento
Ristoranti
Parrucchieri per Donna
Gioiellerie
Finanziamenti e Mutui
Consulenti Informatici
Arredamento Negozi
Spazzole Industriali
Societa' Telefoniche
Mappa del comune di Torino
Informazioni sulla città di Torino
- Abitanti
- 45.088
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Prefisso
- 011
- Codice ISTAT
- L219
- Superficie
- 130,01 kmq
- Altitudine
- 239 msl
- CAP
- 10137
Torino

Torino è tra le più importanti città italiane ed è stata a lungo capitale della dinastia dei Savoia a cui si deve l'unificazione Italiana, è anche stata uno dei massimi centri industriali del paese ed il settore trainante era quello metalmeccanico ovvero la produzione di autoveicoli.
Ufficialmente la storia della città inizia intorno al 27 avanti Cristo con il nome romano di Augusta Taurinorum; di origine romana la città venne disegnata con il tradizionale impianto ortogonale ovvero lo spazio urbano è diviso in isolati quadrangolari regolari.
Molto scenografica è Piazza San Carlo definita il salotto bene di Torino, da sempre cuore della vita culturale e politica della città con caffè storici quali il Caffè San Carlo ed il caffè Torino ed al centro della stessa il monumento equestre dedicato a Emanuele Filiberto.
Da non perdere assolutamente a Torino sono: la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, Piazza Castello, il Palazzo Reale di Torino, Palazzo Carignano, il Museo Nazionale del Risorgimento, Il Museo del Cinema, Il Borgo Mediovale, il Duomo di Torino, la centrale Via Roma, Palazzo Madama, l'elenco dovrebbe continuare
perchè Torino è una città grandiosa ricca ed elegante, uno scrigno di tesori ricchi di storia e di cultura da ammirare.
Torino è da sempre avvolta da un alone di mistero infatti è considerata simbolo del culto massonico, ma anche dell'esoterismo del quale sarebbe una delle città simbolo. La parte sotterranea di Torino ha dato nel tempo ospitalità e protezioni a uomini considerati l'emblema della magia, ad esempio all'alchimista Alessandro Cagliostro ed all'astrologo veggente Nostradamus.
La parte sotteranea di Torino è oggi un itinerario emozionante alla scoperta della città con un percorso scende a 15 metri di profondità, per visitare le gallerie del Settecento, le antiche cripte del centro storico, le regie ghiacciaie di Porta Palazzo, gli infernotti dei palazzi barocchi di un altra città affascinante e sconosciuta.
Secondo moderne teorie esoteriche Torino sarebbe al vertice di due triangoli magico-geografici: il primo, relativo alla magia bianca, la unirebbe a Praga e Lione; il secondo, della magia nera, congiungerebbe la città a Londra e San Francisco. La stessa pianta della città e la sua posizione danno l'impressione che esistano elementi riconducibili a questa sua natura magica: la pianta romana indica le porte d’ingresso in corrispondenza dei quattro punti cardinali; Torino è situata sul 45° parallelo, contrassegnato da un obelisco nella Fontana del Frejus sito in Piazza Statuto che è è considerato uno dei punti della città più trasudanti magia nera. Inoltre, nella vicina Piazza Solferino, ci sarebbe invece la “Porta dell’Infinito” (ovvero la conoscenza senza limiti) rappresentata dalla Fontana Angelica.
La vita notturna torinese è versatile adatta ad ogni gusto e portafoglio offre innumerevoli occasioni di svago notturno con l'offerta di locali e spazi ricca e diversificata.
La gamma di scelta spazia dalle discoteche, ai circoli, dalle associazioni culturali ai centri sociali , dai locali etnici alle vinerie, ai pub inglesi.
Torino è nota anche come la città italiana del cioccolato. Tutto iniziò nel 1560 quando, per fare onore al trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino, Emanuele Filiberto di Savoia servì metaforicamente alla città una fumante tazza di cioccolata.
Tipico di Torino è il Bicerin, bevanda calda a base di caffé, cacao, crema di latte
Al’inizio dell’Ottocento a Torino venne sperimentata una nuova apparecchiatura che impastando cacao, vaniglia, acqua e zucchero permetteva di trasformare la cioccolata in solide tavolette e creare i cioccolatini, bombon, praline, tartufi e cremini.
Nel 1865 nasce il Gianduiotto creato da Michele Prochet, i gianduiotti furono immessi per la prima volta sul mercato in occasione del Carnevale ecco perchè sulla carta del celebre cioccolatino è presente uno dei simboli torinesi il rubicondo Gianduja.
Affina la ricerca
- Avvocati a Torino
- Ristoranti a Torino
- Bar a Torino
- Parrucchieri per Donna a Torino
- Agenzie Immobiliari a Torino
- Dentisti a Torino
- Imprese Edili a Torino
- Negozi di Abbigliamento a Torino
- Rappresentanti a Torino
- Consulenti Informatici a Torino
- Commercialisti a Torino
- Assicurazioni a Torino
- Supermercati a Torino
- Architetti a Torino
- Meccanici Auto a Torino
- Aziende a San Mauro Torinese
- Aziende a Pino Torinese
- Aziende a Pecetto Torinese
- Aziende a Venaria Reale
- Aziende a Nichelino
- Aziende a Moncalieri
- Aziende a Grugliasco
- Aziende a Borgaro Torinese
- Aziende a Collegno
- Aziende a Beinasco
- Aziende a Baldissero Torinese
- Aziende a Settimo Torinese
- Aziende a Trofarello
- Aziende a Castiglione Torinese
- Aziende a Caselle Torinese
- Via Santa Giulia in Torino
- Via San Tommaso in Torino
- Corso Vercelli in Torino
- Via San Donato in Torino
- Via Gabriele Chiabrera in Torino
- Lungodora Pietro Colletta in Torino
- Via Giuseppe Verdi in Torino
- Corso Canonico Giuseppe Allamano in Torino
- Corso Francia in Torino
- Largo Orbassano in Torino
- Piazza Castello in Torino
- Via San Paolo in Torino
- Piazza Cesare Augusto in Torino
- Via Tripoli in Torino
- Via Fratelli Calandra in Torino
- Corso Re Umberto in Torino
- Via Giacomo Durando in Torino
- Via Bernardino Luini in Torino
- Via Privata Caselette in Torino