17.298 negozi, ditte, professionisti ed imprese a Venezia
Trova indirizzi, numeri di telefono e informazioni sulle aziende e i negozi di Venezia
Agenzie Investigative
Consulenze Speciali
Imprese Edili
Ced, Avvocati, Commercialisti
Bigiotteria
Etichettatura e Marcatura Macchine e Sistemi
Negozi di Scarpe
Ascensori
Congressi e Conferenze Organizzazione e Servizi, Fiere
Disinfestazione
Disinfestazione
Pubblicita'
Apparecchi Ottici, Lenti a Contatto e per Occhiali Produzione e Ingrosso
Gioco del Lotto
Negozi di Abbigliamento Donna
Fotocopie
Mappa del comune di Venezia
Informazioni sulla città di Venezia
- Abitanti
- 17.311
- Regione
- Veneto
- Provincia
- Venezia
- Prefisso
- 041
- Codice ISTAT
- L736
- Superficie
- 415,90 kmq
- Altitudine
- 2 msl
- CAP
- 30171
Venezia, la Serenissima
Definita da tanti splendida e, per ovvi motivi, da tutti unica Venezia è stata per oltre quattro secoli, nel Medio Evo, una delle maggiori potenze marittime grazie alla sua apertura naturale verso il mare che ha per messo lo sviluppo di traffici mercantili con l'oriente permettendole di dominare il Mediterraneo quale centro di scambi commerciali.
Nata dagli insediamenti lagunari dei fuggiaschi Veneti e Friulani in seguito alle incursioni barbare dell'alto medioevo è protetta verso terraferma da una impenetrabile laguna.
E' stata nei secoli saccheggiata e degradata, ma rimane ancora oggi il più sfarzoso scrigno d'arte al mondo, tutti gli edifici veneziani sono delle prodezze architettoniche perchè edificate su una terra pretesa dalle acque. Venezia fu costruita su oltre 100 isole, per consolidare le fondamenta, furono piantati dei pali di legno nel terreno della laguna; il legno circondato da fango salino si pietrificò creando così le fondamenta per la creazione della città.
Venezia purtroppo guerreggia da sempre con il terreno fangoso, le fondamenta affondano sempre di più e le case sono esposte a continui movimenti.
Uno studio pubblicato su Scientific Reports evidenzia che la città si abbassa di circa un millimetro all’anno in seguito al cedimento del suolo ed all’innalzamento del livello del mare; per contrastare l'affondamento della città sono stati fatti diversi interventi di consolidamento che consistono nell'utilizzo di micropali, che vengono inseriti fino a 7-8 metri di profondità, dove incontrano del terreno più duro, Intorno ai pali vengono iniettati resine o cemento. I primi esiti sono positivi, nelle zone consolidate Venezia ha smesso di abbassarsi.
Cosa visitare a Venezia? Tutto...... una volta raggiunta questa città ricca di storia e di arte si potrà scegliere tra centinaia di musei, palazzi, chiese, monumenti, nel web potete trovare centinaia di siti che vi consiglieranno itinerari.
Una bellissima escursione è visitare le isole maggiori come Burano, Morano, Torcello isola o le isole minori della laguna, spesso dimenticate alcune in stato di abbandono, sono un patrimonio da valorizzare, luoghi ricchi di atmosfera e di tradizioni. Le isole che si protendono nell’Adriatico ed si trovano intorno a Venezia sono ben 118.
A Venezia si possono ammirare le opere di famosi pittori veneziani; Canaletto , Tintoretto , Giovanni Bellini , Tiepolo , Tiziano, Marco Polo, Girolamo Casanova, Carlo Goldoni , Antonio Vivaldi, Giacomo Casanova, Marco Polo altre a Mara Venier, Patty Pravo e Mario Girotti noto al pubblico come Terence Hill.
I simboli di Venezia sono:
Il Leone di San Marco: il leone alato, che in realtà è la raffigurazione simbolica dell’evangelista San Marco, la cui salma fu portata a Venezia da due mercanti veneziani da Alessandria d’Egitto. Non si conosce la data esatta in cui il leone alato divenne simbolo della Repubblica, ma questo animale rappresenta maestà e potenza,ed esercita da sempre un forte fascino.
la Gondola, considerata la più bella imbarcazione del mondo per la sua linea elegante e sinuosa è lunga 11 metri e pesa 600kg è realizzata con una tecnica di costruzione eccellente che la rende facile da manovrare da una sola persona e con un solo remo.
Tutti i particolari della gondola hanno una precisa simbologia ad esempio l ferro da prua serve a bilanciare il gondoliere situato a poppa, ma esso simboleggia Venezia è infatti la rappresentazione stilizzata della città.
Il Bucintoro ossia la perduta nave del Doge che rappresentava la massima potenza e lo splendore della Serenissima. Fu Napoleone a distruggerla nel 1798 quale atto di disprezzo nei confronti della caduta Repubblica, brucio le sontuose decorazioni cui il Bucintoro era addobbato per prendere l'oro. La nave guidava la processione di imbarcazioni nel giorno dell’Ascensione di Cristo il 9 maggio, raggiungeva Sant0 Elena all'altezza di San Pietro di Castello e qui il Doge veniva benedetto dal Vescovo, la processione proseguiva dopo verso la Bocca di Porto dove asi celebrava il vero rito propiziatorio: Il Doge lanciava il suo anello dorato nelle acque delle laguna in questo modo Venezia sposava il mare. Ancora oggi, dopo oltre mille anni, la Festa dell'Ascensione si celebra lo sposalizio del mare con Venezia è un evento suggestivo.
Affina la ricerca
- Ristoranti a Venezia
- Alberghi e Hotel a Venezia
- Avvocati a Venezia
- Bar a Venezia
- Architetti a Venezia
- Negozi di Abbigliamento a Venezia
- Pizzerie a Venezia
- Agenzie Immobiliari a Venezia
- Imprese Edili a Venezia
- Commercialisti a Venezia
- Parrucchieri per Donna a Venezia
- Banche a Venezia
- Scuole a Venezia
- Vetrai a Venezia
- Camere Ammobiliate e Locande a Venezia
- Aziende a Cavallino Treporti
- Aziende a Marcon
- Aziende a Spinea
- Aziende a Mogliano Veneto
- Aziende a Mira
- Aziende a Quarto d'Altino
- Aziende a Mirano
- Aziende a Martellago
- Aziende a Casale sul Sile
- Aziende a Salzano
- Aziende a Dolo
- Aziende a Preganziol
- Aziende a Campagna Lupia
- Aziende a Camponogara
- Aziende a Zero Branco
- Via Torre Belfredo in Venezia
- Castello in Venezia
- Piazzale Pietro Favretti in Venezia
- Via Torino in Venezia
- Via Orlanda in Venezia
- S. Marco in Venezia
- Via Bottenigo in Venezia
- Sestiere Cannaregio in Venezia
- Via Giosue Carducci in Venezia
- Calle del Convento in Venezia
- Via Antonio Canetti in Venezia
- S. Polo in Venezia
- Via Istria in Venezia
- Via Gazzera Alta in Venezia
- Via Lago di Fimon in Venezia
- Via Giorgio Massari in Venezia
- Piazza Ventisette Ottobre in Venezia
- Rotonda Romea in Venezia
- Corso del Popolo in Venezia