14.700 negozi, ditte, professionisti ed imprese a Verona
Trova indirizzi, numeri di telefono e informazioni sulle aziende e i negozi di Verona
Edilizia Attrezzature
Lavasecco Impianti e Macchine
Agenzie di Pubblicita'
Negozi di Abbigliamento Donna
Negozi di Abbigliamento
Facchini
Noleggio Auto
Zincografie
Mercerie
Negozi di Abbigliamento Donna
Negozi di Telefonia
Dentisti
Negozi di Alimentari
Negozi di Alimentari
Rappresentanti
Internet
Videocassette
Assicurazioni
Generatori di Gas Impianti
Idrosanitari Commercio
Profumerie
Medicinali
Cellulari
Cellulari
Mappa del comune di Verona
Informazioni sulla città di Verona
- Abitanti
- 14.713
- Regione
- Veneto
- Provincia
- Verona
- Prefisso
- 045
- Codice ISTAT
- L781
- Superficie
- 198,92 kmq
- Altitudine
- 59 msl
- CAP
- 37122
Verona

Conosciuta in tutto il mondo quale patria dell’amore travagliato dei due amanti più famosi al mondo: Romeo e Giulietta, Verona è un capoluogo della Regione Veneto. Romantica ed affascinante Verona è sorta a partire dall'età del bronzo ed era allora un piccolo villaggio protetto da una palizzata ed era già denominata Verona.
Con l'espansione romana, a partire dal II secolo a.C. , divenne un punto strategico centro di una rete di vie consolari molto ricca in cui furono edificati splendidi palazzi.
Alla fine dell'Impero Romano nel 476, la città continuò a conservare la sua importanza strategica e divenne la capitale di alcuni regni romano-barbarici; anche Verona fu coinvolta nelle lotte tra comuni e potere imperiale del Barbarossa ed entrò a far parte dei territori controllati dal tiranno ghibellino Ezzelino da Romano.
Dopo Ezzelino, nel 1259, fu la famiglia Scala a prendere il potere ed a loro si deve attribuire il merito, durante la loro signoria che durò dal '200 sino alla fine del '300, di far divenire Verona capitale di un vasto territorio che comprendeva buona parte del nord-est d'Italia.
Dopo la signoria Scaligera la città passò ai Visconti di Milano, poi ai Carraresi di Padova ed infine venne accorpata ai possedimenti della Repubblica Veneziana ed a partire dal 1405 conobbe un periodo di pace e prosperità.
Nel 1796 con la fine della Repubblica Veneta e l'arrivo di Napoleone in Italia Verona viene spartita tra francesi ed Asburgo. Con la caduta di Napoleone nel 1815 ed il Congresso di Vienna, Verona ed il Veneto diventano dominio austroungarico e solo nel 1866 furono annesse Regno d'Italia.
Verona è la seconda città del Veneto per importanza economica, sono presenti industrie che operano nei settori chimico-farmaceutico, metalmeccanico, tessile, cartario, grafico-editoriale, conciario, calzaturiero, del legno, alimentare, dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione.
E' legata al settore terziario commerciale, grazie alla strategica posizione, è un nodo commerciale di manufatti industriali e di prodotti agricoli, cerali e mangimi. Importante anche il settore agricolo per la coltivazione di frutta, ortaggi e della vite con la conseguente produzione di vini pregiati.
La città conosciuta in tutto il mondo per l'Arena, la tragedia di Shakespeare, Romeo e Giulietta, è anche un importante centro fieristico ed è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua architettura e per la struttura urbana.
Da non perdere a Verona:
l'Arena di Verona considerata il simbolo della città, fu edificata con la pietra della Valpolicella caratterizzata da sfumature di rosso e di rosa. Può ospitare circa 20.000 spettatori, ha forma ellittica ed è il terzo anfiteatro per dimensioni dopo il Colosseo e l'Anfiteatro di Capua.
Piazza Bra cuore della vita cittadina, animata da bar e locali è il luogo ideale per ammirare l'Arena oltre la Gran Guardia, palazzo risalente al 1600, Palazzo Barbieri, risalente all’800 e sede del Comune di Verona.
Via Mazzini vicinissima all'Arena è la via che collega Piazza Bra a Piazza delle Erbe. Ricca di negozi adattii allo shopping per tutte le tipologie di tasche.
Piazza delle Erbe costruita sul vecchio foro romano è circondata da meraviglioso palazzi, alcuni esempi il Palazzo della Ragione, Palazzo Maffei, le antichissime Case Mazzanti e la Casa dei Mercanti. Al centro della piazza vi è la fontana della Madonna di Verona costruita nel 1300. Splendida anche la Colonna Antica, il pilastro gotico ed il Capitello in marmo utilizzato in passato per esporre le teste dei delinquenti.
La Casa di Giulietta sita in Via Cappello è un edificio dove, prima di entrare nel cortile, non potrete non vedere come le pareti laterali siano invase da scritte, biglietti e lettere lasciati dagli innamorati.
Sul piccolo cortile si affaccia il noto balcone sotto il quale, secoli fa, Romeo avrebbe dichiarato il suo amore a Giulietta.
Affina la ricerca
- Avvocati a Verona
- Ristoranti a Verona
- Parrucchieri per Donna a Verona
- Dentisti a Verona
- Commercialisti a Verona
- Rappresentanti a Verona
- Banche a Verona
- Bar a Verona
- Imprese Edili a Verona
- Architetti a Verona
- Agenzie Immobiliari a Verona
- Assicurazioni a Verona
- Scuole a Verona
- Negozi di Abbigliamento a Verona
- Pizzerie a Verona
- Aziende a San Giovanni Lupatoto
- Aziende a San Martino Buon Albergo
- Aziende a Grezzana
- Aziende a Castel d'Azzano
- Aziende a Buttapietra
- Aziende a Pescantina
- Aziende a Lavagno
- Aziende a Negrar
- Aziende a Mezzane di Sotto
- Aziende a Bussolengo
- Aziende a San Pietro in Cariano
- Aziende a Sommacampagna
- Aziende a Sona
- Aziende a Povegliano Veronese
- Aziende a Zevio
- Vicolo Stella in Verona
- Via Basso Acquar in Verona
- Via Carlo Cattaneo in Verona
- Via Albere in Verona
- Piazza Renato Simoni in Verona
- Via Colonia Orfani di Guerra in Verona
- Via Sansovino in Verona
- Via Leoni in Verona
- Via Mantovana in Verona
- Via Quattro Novembre in Verona
- Via della Valverde in Verona
- Via Nuova in Verona
- Lungadige Panvinio in Verona
- Via Leoncino in Verona
- Via Scuderlando in Verona
- Via Antonio Locatelli in Verona
- Via Ca di Cozzi in Verona
- Via Caovilla in Verona
- Via Fabbricato Scolastico in Verona